
PROGETTI E ATTIVITA' 2021/2022
Classi 3G1 e 3G2
Classi 4V e 4 VF (sezione V)
Classi 3V e 3VS (sezione V)
Classe 4 ST
Classi 3 ad indirizzo audiovisvo
Classe 5 V
Classi 4 A, 4AS (sezione A)
Classi da definire
Classe 5VS (sezione S)
Classi 4V, 4VF (sezione V), 5VS (sezione V)
Classi 4 e 5 del Liceo Artistico
Classi del Liceo Musicale e Coreutico
Classi da definire
Classi 3G1, 3G2, 4VF
Classi 4D e 3AT
Classi 4 SA (sezione scenografia) e 3VS (sezione scenografi
Classi 3 AD e 4 A
Classi degli indirizzi di architettura e design
Classi del liceo artistico
Classe 3 D
Classi del liceo artistico
Classi del triennio del liceo musicale
Classe 4 ST e studenti del liceo musicale
Classi del Liceo Candiani-Bausch
Classi 5 F e 3F
Classe 4D
Classi 4 A e 5A
Classi del triennio del Liceo coreutico
Classi 5 VS (sezione scenografia) e 4 VF (sezione figurativ
Classi del triennio del liceo musicale e dell’indirizzo audiovisivo
Classi del triennio del liceo musicale
Classi del triennio del liceo musicale
Classi del triennio del liceo musicale
Classi del triennio del liceo musicale
Classi 3 CO e 4 CO
Classi del triennio del Liceo Musicale
Classi 4 e 5
Classi 3M,4M, 5M
ARCHIVIO PROGETTI 2020/2021
1.Progetto Creatività e Agenda 2030
Descrizione
“Creatività e Agenda 2030 per i cittadini di domani”
Confrontandosi tra loro, gli studenti approfondiranno le loro conoscenze e condivideranno le loro opinioni in merito allo sviluppo sostenibile. Successivamente, attraverso le metodologie della progettazione di Graphic-Design, immagineranno soluzioni concrete in risposta alle sfide dell'agenda 2030.
Attività
Workshop online e progettazione in aula con docenti IED e docenti interni
Classi coinvolte: 3G e 4G1
2.Progetto Alternanza Scuola Patrimonio in collaborazione con Politecnico di Milano
Descrizione
ALTERNANZA SCUOLA PATRIMONIO è un progetto innovativo per la costruzione di un Percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento-PCTO per l’Ente di Gestione dei Sacri Monti di Piemonte e Lombardia (www.sacrimonti.org), finanziato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali attraverso la legge 77/2006 Misure speciali di tutela e fruizione a favore dei Siti e degli Elementi UNESCO, coordinato e gestito dal Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano.
Attività:
Workshop on line e progettazione in aula con docenti del Politecnico di Milano
Classi coinvolte: 4 F1
3.Progetto Edunext su bando Cinema per la Scuola -seconda edizione-
Descrizione
Il Liceo Artistico Candiani di Busto Arsizio, già capofila di un progetto nel 2018-2019 per la stessa azione Monitor440 sul cinema e l’audiovisivo, propone un nuovo progetto dedicato alle tecnologie e metodologie più innovative nel campo della comunicazione digitale e ipermediale. Il progetto è finanziato dal bando Cinema per la scuola MIUR-MIBACT.
Attività
-Analisi e studio degli universi narrativi ipermediali
-Esperienze laboratoriali dedicate alle più evolute possibilità tecnologiche nel campo della realizzazione e produzione multimediale in chiave comunicativa, per esempio nel campo della comunicazione commerciale, dell’animazione digitale, della realtà aumentata nella sua più ampia definizione, nella narrativa seriale sia cine-televisiva che legata ai device portatili.
Classi coinvolte: tutte le terze e quarte ad indirizzo audiovisivo
4.Progetto in collaborazione con Museo Maga
Descrizione
La personale dell’artista Marzia Migliora “Lo spettro di Malthus” a cura di Matteo Lucchetti si presenta come una riflessone articolata sull’insostenibilità del rapporto tra produzione capitalista e sfruttamento delle risorse umane, animali, e minerarie, utilizzando oggetti metaforici e iconici molto potenti. Il progetto, vincitore dell'Italian Council 2019, è un viaggio in realtà virtuale nelle miniere siciliane di salgemma di Petralia e Racalmuto e si propone come l’ideale conclusione del ciclo di ricerca degli ultimi anni, che Marzia Migliora ha dedicato all’analisi sul rapporto tra produzione di cibo, merce e plusvalore del modello capitalista e allo sfruttamento delle risorse.
Attività
Il progetto prevede un’alternanza tra esperienze di formazione e dialogo ed esperienze pratico-laboratoriali con incontri con l’artista, i curatori della mostra e il dipartimento educativo del museo.
Classi coinvolte 4F2
5.Progetto Premio Gallarate in collaborazione con Museo Maga
Descrizione
Workshop finalizzato alla creazione di un video corale sul territorio attraverso le ricerche e le testimonianze degli studenti che faranno vibrare attraverso la raccolta di immagini e suoni i luoghi da raccontare.
Attività
Attività in forma laboratoriale con realizzazione finale di prodotto audiovideo a testimonianza della cultura di un luogo. Workshop realizzato da un artista.
Classi coinvolte 3F 3VF (da definire)
6.Progetto in collaborazione con LEGAMBIENTE
Descrizione
Progetto di riqualificazione ambientale sulla città di Busto Arsizio che prevede la centralità del sistema verde nella pianificazione urbanistica. Gli studenti studieranno una rete del verde tale da connettere, integrare e riqualificare il tessuto edilizio urbano.
Una rete del verde in cui le polarità principali non sono più gli edifici storici o le aree protette in cui gli unici interventi previsti riguardano solo la manutenzione e la salvaguardia. Tale intervento prevede l’assunzione di un ruolo decisamente “attivo” nei confronti della città propriamente detta, trasformandone i concetti canonici: la città non corrisponde più alla sola parte edificata del suo territorio ma comprende anche i vuoti, le aree aperte, che grazie all’ assunzione di un ruolo funzionale diventano un argomento fondamentale nella pianificazione urbana.
Attività
Attività progettuale e laboratoriale con la collaborazione di esperti esterni
Classi coinvolte 4A e 3AS
7.Progetto in collaborazione con Consiglio Nazionale Architetti Paesaggisti e Conservatori
Descrizione
I ragazzi studiano insieme ai loro insegnanti, che interagiscono con gli architetti e le comunità locali, soluzioni e strategie per la città del futuro. Gli studenti grazie a questa attività diventano i protagonisti di uno sforzo creativo e progettuale per arrivare, nel dialogo con gli architetti, ad essere protagonisti della costruzione del mondo in cui si troveranno a vivere. Al termine dell’anno scolastico è previsto un evento conclusivo a livello nazionale e una mostra itinerante mirata a descrivere quali proposte per una la città del futuro.
Attività
Percorso progettuale e laboratoriale che interessa l’area di San Michele di Busto Arsizio con la guida di architetti dell’ordine professionale di Varese.
Classi coinvolte 4 AD
8.Progetto in collaborazione con Galdus e Bookcity
Descrizione
Partecipazione al bando “Dipende da noi” con un progetto finalizzato al design sostenibile che avrà come oggetto Il gioiello di carta.
Attività
Percorso progettuale in collaborazione con la scuola di oreficeria dell’Istituto di Alta Formazione Galdus Milano e Comieco.
Classi coinvolte: 3D
9.Storytelling e comunicazione
Descrizione
Realizzazione di un progetto di comunicazione basato sulle tecniche dello storytelling, strumenti per ritrarre eventi reali attraverso parole, immagini, suoni. L’efficacia comunicativa della storia di Simona e della sua malattia, si gioca su diversi piani, contenuti, emozioni e intenzionalità. Gli studenti verranno guidati a tradurre in forma visiva le intenzioni comunicative della scrittrice, il fine è raccontare una storia per trasferire conoscenze esperienze toccando le corde emotive di chi guarda.
Attività
Progettazione e realizzazione di un fumetto e una narrazione audiovisiva finalizzati alla raccolta fondi per la ricerca sul sarcoma da destinare all’istituto Humanitas.
Classi coinvolte 4G2 e 4V
10.Progetto in collaborazione con UNIMI e Punto Zero Teatro
Descrizione
Laboratorio di teatralità e progettazione scenografica che si configura come esperienza di multiculturalità e integrazione di giovani detenuti ed ex detenuti del Beccaria provenienti da varie nazionalità.
Attività
Workshop con regista teatrale sul tema Shakespeare e la legge. Elaborazione proposte scenografiche e stesura di brevi porzioni di testi drammatici anche in lingua inglese. Partecipazione alle prove per lo spettacolo tratto da Romeo and Juliet. Allestimento di una mostra dei lavori prodotti.
Classi coinvolte: 3ST
11.Progetto in collaborazione con ALER Varese
Descrizione
Approfondimento delle problematiche relative alla industrializzazione e alla trasformazione urbana e dell’abitare.
La tradizionale collaborazione con ALER di Varese prosegue anche quest’anno e riguarderà lo studio del tessuto edilizio del quartiere Sant’Anna di Busto Arsizio.
Attività
Attività in forma laboratoriale con studio, rilievo e progettazione in collaborazione con architetto di ALER
Classi Coinvolte: 3A
12.Progetto Ercole Comerio
Descrizione
Progetto di sensibilizzazione ed educazione alla Shoah in occasione della commemorazione della deportazione interna della Ercole Comerio.
Attività
Da definire
Classi coinvolte:4G1 e classi del Liceo Bausch
13.Progetto CISL, l’industria e il territorio
Descrizione
Percorso di sensibilizzazione sulle tematiche del lavoro e del suo sviluppo nella valle Olona con realizzazione di una decorazione murale che richiami, attraverso un progetto grafico/pittorico, gli approfondimenti degli studenti.
Attività
Percorso di studio guidato da esperti finalizzato ad una ricerca storica con progetto e realizzazione di decorazione murale
Classi coinvolte: da definire
14.La scienza in mostra
Descrizione
Progetto di valorizzazione del patrimonio di strumenti tecnico scientifici di proprietà del Liceo Crespi di Busto Arsizio con attività di studio, approfondimento tecnico e catalogazione degli oggetti finalizzato alla realizzazione di una esposizione permanente con finalità di fruibilità sul territorio.
Attività
Studio, approfondimento scientifico, catalogazione, riprese fotografiche, progettazione di supporti e spazi espositivi. Si richiede la collaborazione delle discipline scientifiche.
Classi coinvolte: 4VS
15.Progetto scenografia per spettacolo Aladdin
Descrizione
Realizzazione scenografie, già progettate lo scorso a.s., per lo spettacolo Aladdin che andrà in scena al teatro Manzoni di Busto Arsizio
Attività
Realizzazione e montaggio/smontaggio scenografie in occasione dello spettacolo
Classi coinvolte 4VS (solo parte scenografia) Foto di scena a cura della parte audiovisiva
16.Progetto Pedibustis
Descrizione
Progetto per lo sviluppo della cultura e la tutela del paesaggio e del patrimonio storico artistico religioso, in sintonia con l'articolo 9 della Costituzione, attraverso un itinerario ciclo pedonale che valorizzi anche punti periferici o poco noti della città di Busto Arsizio.
Attività
Progettazione e realizzazione di un percorso ciclo-pedonale a tappe, attività di comunicazione grafica (logo, manifesto, cartoline commemorative, annullo filatelico. Visite guidate delle nove chiesette prese in questione all'interno del percorso, a cura degli studenti "apprendisti ciceroni", unitamente a organici ridotti di musicisti che eseguiranno brani rinascimentali, barocchi e neoclassici.
Classi coinvolte: 3 AS, 4 AD, 5 D, 4 M (1 G)
In modo trasversale, studenti del Liceo Artistico e del Liceo Musicale (dalla prima alla quinta).
17.Progetto in Automotive design e transportation
Descrizione
Percorso progettuale per l’ideazione di nuovi tipi di mobilità sostenibile partendo dal disegno urbano.
Attività
Attività laboratoriale e progettuale
18. Progetto Impresa in Azione
Descrizione
Gli studenti partecipanti costituiscono una mini impresa e ne curano la gestione, dal concept di un’idea alla sua realizzazione. Questo processo, ricco di contenuti e strumenti offre un’esperienza a stretto contatto con aziende mondo esterno. Per la sua praticità e vicinanza alla realtà, agevola lo sviluppo di un set di competenze tecniche e trasversali, fondamentali per tutti i giovani, indipendentemente dai loro interessi lavorativi futuri. La metodologia di apprendimento, che segue logiche esperienziali di learning-by-doing
Attività
Costituzione di un’attività di impresa che coinvolga, valorizzi e integri lo studio di registrazione, il laboratorio audiovisivo e il podcast in collaborazione con gli esperti di Junior Achievments
Classi coinvolte: 3M 4M 5M
19. Progetto Artichoke
Descrizione
Attivare nell’allievo la curiosità nei confronti del processo creativo attraverso i linguaggi della danza contemporanea e della performance, fornendo gli strumenti atti alla composizione e realizzazione di
un’opera performativa.
Attività
Workshop di danza contemporanea e laboratori coreografici con esperti del settore.
Classi coinvolte: 3CO, 4 CO